Rilevare i dati di produzione in tempo reale
Il modulo Rilevamento tempi produttivi è la soluzione complementare di Mexal per la rilevazione in tempo reale dei dati di produzione che permette il monitoraggio della produzione, il controllo dell'avanzamento lavori e la consuntivazione dei tempi e delle quantità prodotte.
La rilevazione dei dati in tempo reale rende disponibili tempestivamente le informazioni sulla produzione, consentendo un controllo efficace del processo produttivo.
- per i responsabili dei reparti produttivi, per controllare il regolare svolgimento delle lavorazioni previste
- per la direzione di produzione e di programmazione, per la raccolta delle informazioni di avanzamento e di consuntivazione
- per il reparto spedizioni, per pianificare ed organizzare l'imballo e la spedizione dei prodotti finiti e per il controllo qualità.
Il modulo opera sulle strutture delle distinte basi di Mexal permettendone la gestione visuale della struttura costitutiva delle parti da produrre. Permette inoltre l'aggiunta di importanti informazioni quali:
- informazioni tecniche
- documenti e immagini
- tempi di lavorazione
- istruzione sulle fasi e descrizioni dettagliate delle stesse
Richiedi una dimostrazione senza impegno
per valutarne l'efficacia per la tua Azienda
Caratteristiche generali
COME OPERA IL SISTEMA
Il sistema viene installato su un server Windows all'interno dell'azienda (è possibile utilizzare un server dedicato o lo stesso server su cui è installato il programma gestionale) e successivamente collegato al sistema Mexal per mezzo delle funzionalità del database MS SQL Server.
Gli ordini di produzione impostati in Mexal vengono quindi acquisiti in tempo reale, e caricati automaticamente all'interno dell'ambiente di gestione commesse di INNOVA in cui il responsabile di produzione potrà gestire il controllo e l'avanzamento della produzione.
Nella scheda Pianificazione Lavori il programma compila in automatico la struttura in base alle righe trovate sugli ordini acquisiti. Per ogni riga ordine viene creata una fase sotto la quale vengono inserite le unità operative che corrispondono alle righe articolo di tipo lavorazione presenti nella Distinta Base di Mexal. Nella prima unità operativa (che rappresenta quindi la prima lavorazione) vengono inseriti i materiali presenti nella distinta base (articoli di tipo A).

Scheda ciclo di lavoro
Per ogni lavorazione viene stampata la scheda di rilevamento dati (vedere il dettaglio più avanti) tramite cui l'operatore di produzione può indicare l'inizio di ogni lavorazione leggendo uno specifico codice a barre per mezzo di una pistola di lettura (lettore barcode) sul terminale di produzione.
Il terminale di produzione può essere un qualsiasi PC con sistema Windows e browser Internet Explorer, a cui viene collegato il lettore dei codici a barre; in alternativa è possibile utilizzare un computer palmare con sistema operativo Windows CE e lettore barcode, collegato in modalità wi-fi alla rete aziendale.
Le marcature (letture dei codici di lavorazione) vengono effettuate ad ogni inizio lavoro leggendo prima il barcode dell'operatore e quindi il barcode della lavorazione. Il programma avvia in questo modo il cronometro del tempo impiegato che verrà conteggiato fino alla lettura dell'inizio della successiva lavorazione.
IL CONTROLLO DELL'AVANZAMENTO DELLA PRODUZIONE
Per il controllo della produzione viene utilizzato un planner visuale di commessa che viene aggiornato automaticamente tramite il sistema di rilevamento dati di produzione.
Il rilevamento dati è finalizzato a:
- aggiornare e controllare l'avanzamento dei lavori
- consuntivare i tempi del materiale prodotto

Planner di commessa
L'obiettivo è permettere la verifica dello stato di avanzamento, sia per le lavorazioni interne che per le lavorazioni esterne, e monitorare l'efficienza e la produttività degli operatori.
In questo modo si riesce quindi a conoscere, in tempo reale, l'esatta situazione e/o collocazione di una lavorazione e conseguentemente dell'ordine cliente da cui è nata la commessa.
E' inoltre possibile determinare in modo corretto sia l'efficienza che gli eventuali ritardi delle lavorazioni rispetto allo scadenzario lavori che è stato precedentemente pianificato.
La rilevazione è affidabile ed efficace, e garantisce una corretta valutazione dei tempi consuntivati che saranno memorizzati nell'archivio storico delle lavorazioni per le successive analisi.
Il planner visuale della commessa può essere tenuto sempre aperto per fornire con immediatezza ai responsabili la situazione aggiornata dello stato delle lavorazioni.

Scheda ciclo di lavoro
LA RILEVAZIONE DEI DATI DI PRODUZIONE
La scheda di produzione è il documento che riporta le informazioni relative agli ordini di produzione. E' il documento che tipicamente viene passato in officina o nel reparto produttivo per seguire i componenti durante le fasi operative, permettendo così di ottemperare anche alle norme dei sistemi di certificazione di qualità.
Il rilevamento dei dati di produzione permette di controllare in tempo reale lo stato di ogni componente durante il ciclo produttivo. La gestione dei codici a barre è effettuata per mezzo dei lettori ottici disponibili sia con connessione via cavo che wireless per una maggiore libertà di spostamento degli operatori.